Denim e Sostenibilità
La storia del denim ormai è nota a tutti, nel 1873 Levi Strauss creò un pantalone da lavoro blu molto resistente, che ad oggi dopo 150 anni fa ancora parlare di sé!
Iconico, versatile e comodo creato poi in vari modelli per avvolgere le curve di tutte le body shape, fa parte ormai del nostro quotidiano. In continua evoluzione, senza mai attraversare periodi bui, impossibile non averne uno!
Sfortunatamente il denim non è sostenibile per impostazione predefinita, ma ci sono modi migliori per realizzarlo e marchi migliori che lo incorporano responsabilmente.
Il Blu Denim
Ad oggi si registrano oltre 2 miliardi di paia di jeans venduti, è un prodotto resistente al tempo e alla moda. Un tessuto resistente e non elastico ideato come indumento per i posti di lavoro.
La continua reinterpretazione dell’iconico tessuto, lo riporta in questa stagione in super tendenza, ma non solo nella sua classica forma, ovvero il ‘pantalone in jeans’ , ma in maniera più divertente ed estrosa.
Ritroviamo infatti celebrità come la cantante Rihanna e influencer come Giulia de Lellis alla fashion week ,in bellissimi total look denim, che ci riportano subito nel 2001 con Britney Spears e Justin Timberlake, alla premiazione American MUSIC Awards dove stupiscono tutti con un look di coppia, in Total denim.



Quali sono i fattori inquinanti nella creazione di un jeans?
Utilizzo dell’Acqua
Sostanze utilizzate durante il processo di tintura del denim. Tali sostanze possono essere dannose per l’ambiente. Anche la tradizionale tintura indaco è ad alta intensità di acqua e richiede diverse sostanze chimiche. Il marchio Wrangler sta testando una nuova tecnica di tintura, ovvero quella in schiuma. Questa procedura riduce molto l’inquinamento durante la produzione.
Sostanze Chimiche
Le sostanze chimiche possono essere altamente tossici e creare un’ambiente di lavoro pericoloso per i coltivatori di cotone. I prodotti chimici possono inquinare il suolo e i sistemi idrici vicino, minacciando l’approvvigionamento alimentare e creando rischi per la salute.
Coloranti
Le sostanze chimiche possono essere altamente tossici e creare un’ambiente di lavoro pericoloso per i coltivatori di cotone. I prodotti chimici possono inquinare il suolo e i sistemi idrici vicino, minacciando l’approvvigionamento alimentare e creando rischi per la salute.
Sabbiatura
Ti sei mai chiesto come realizzano i jeans distressed, ovvero jeans dall’effetto invecchiato? Si ottiene questo risultato tramite una tecnica chiamata sabbiatura, il jeans viene sabbiato per ammorbidire il tessuto e logorarli.
Esistono altre tecniche rispetto alla sabbiatura, ma sono più costose e le aziende preferiscono risparmiare.
Conclusioni
La produzione di jeans può avere gravi conseguenze sociali e ambientali. Ma non è così che dovrebbe essere, ci sono grandi marchi di moda che pian piano stanno cercano di cambiare la metodologia di produzione del denim.
Lovemetalia si impegna a selezionare i partner di abbigliamento che rispettano l’ambiente nella produzione e trasporti della merce.
Ad oggi sono tante e bellissime le proposte di giovani e talentuosi stilisti in una versione denim super-sostenibile, in cui ogni pezzo viene riutilizzato per nuove creazioni. Nascono così abiti da sera, giacche patchwork, borse e stivali, ritagli di jeans diventano applicazioni a forma di grandi rose.
Diamo spazio quindi alla creatività, nella nostra sezione jeans puoi scegliere il denim che ti piace di più. (inserire link + alcuni prodotti)
Forse, è arrivato il momento giusto per dare una nuova vita a quel jeans in fondo all’armadio!
E tu cosa realizzerai?
Lascia un commento